
Il melanoma è una grave forma di tumore maligno che colpisce soprattutto l'organo più esteso del corpo, la pelle.
La comparsa del melanoma è associata prevalentemente a un'esposizione prolungata ai raggi solari e a lampade abbronzanti senza adeguata protezione, ma anche a predisposizioni di natura genetica.
Se all'anamnesi familiare si aggiungono fattori di rischio, la probabilità di ammalarsi di melanoma cutaneo aumenta in modo esponenziale.
Anche nel caso del melanoma, la cura più efficace risulta la prevenzione, che si concretizza nell'applicazione di prodotti per la protezione dai raggi ultravioletti, nella farmacia di propria fiducia, e nel regolare controllo da parte di un dermatologo.
I principali fattori di rischio del melanoma
Il melanoma può avere origine dai melanociti dei nei, o nevi. Questi ultimi costituiscono il principale fattore di rischio per lo sviluppo del melanoma e, per questo motivo, i soggetti che presentano diversi nei sul corpo sono maggiormente a rischio.
Anche il colore della pelle rappresenta un fattore di rischio: infatti, le persone dalla carnagione chiara avranno più probabilità di contrarre il melanoma cutaneo rispetto a chi possiede una pigmentazione più scura.
Altri fattori di rischio, per quanto riguarda l'esposizione al melanoma, sono:
- predisposizione familiare/genetica, con riferimento a una particolare sindrome ereditaria, nota come FAMMM, una patologia del neo multipolo atipico di carattere familiare;
- capigliatura fulva o bionda;
- esposizione a scottature frequenti causate dal sole;
- elevata presenza di lentiggini;
- assunzione di farmaci immunodepressori;
- sedute di radioterapia;
- precedenti clinici con patologie a carico della pelle;
- esposizione prolungata ai raggi solari.
I raggi UVA, UVB e UVC compongono la luce solare, ma solo i primi due sono responsabili della comparsa del melanoma.
Pertanto, una prolungata ed eccessiva esposizione alla luce solare risulta estremamente dannosa, soprattutto in assenza di protezione.
Il melanoma cutaneo: aspetto
Per riconoscere un melanoma cutaneo, a una prima ispezione, è necessario osservarne la forma e il colore.
Il melanoma si presenta spesso come una macchia della pelle o come un'alterazione di un neo preesistente.
In particolare, il perimetro del melanoma è generalmente frastagliato, con bordi irregolari.
Inoltre, rispetto ai nei normali, il melanoma presenta colorazioni diverse, con una pigmentazione in eccesso e, spesso, una superficie in rilievo.
Per quanto riguarda il diametro dei melanomi più frequenti, in genere questo supera i 6 millimetri, benché nelle evidenze cliniche siano stati riscontrati casi con tumori della pelle con una minore estensione, ma una maggiore aggressività.
La farmacia: un alleato per la prevenzione del melanoma
Rispetto al passato, il melanoma è curabile in molti casi, in cui si verificano buone possibilità di successo, solo se però la diagnosi e la cura risultano tempestivi.
Data la pericolosità del melanoma, un tumore maligno molto aggressivo che ha visto un aumento esponenziale nelle società più evolute e caratterizzate da benessere, è necessario prevenire l'insorgere di questa patologia, con tutti i mezzi ad oggi a disposizione.
Poiché il melanoma attacca soprattutto coloro che si espongono al sole in modo prolungato, è indispensabile dotarsi di solari protettivi di ottima qualità, adeguati all'intensità dei raggi solari e applicati a intervalli regolari.
Uno dei luoghi comuni, riguardo ai raggi solari, attiene alla loro assenza in mancanza di sole: ciò non è vero e, quindi, è fondamentale proteggere la pelle di tutto il corpo, indipendentemente dall'età, con solari protettivi adeguati, disponibili nelle migliori farmacie.
Inoltre, una corretta prevenzione prevede visite regolari presso medici dermatologi, con il controllo periodico dei nei.
